CARATTERISTICHE TECNICHE
Questa serie di fresatrici a banco fisso si distingue per le
eccezionali caratteristiche di robustezza e rigidità.
Potenti e versatili, queste macchine sono particolarmente indicate per le
lavorazioni con grande asportazione di materiale.
Le parti principali che le costituiscono sono realizzate in ghisa perlitica,
stabilizzata termicamente.
Il basamento, il montante, la tavola, la mensola e lo slittone sono costituiti
da fusioni con notevole spessore e dotate di numerose nervature interne che
permettono di assorbire le vibrazioni in maniera ottimale durante le lavorazioni
più gravose.
Le guide di scorrimento, ampiamente dimensionate, sono temprate ad
induzione ed accuratamente rettificate.
Le controguide e i lardoni, rivestiti in
materiale antifrizione, sono raschiettati a mano.
Le viti di comando dei tre
assi sono a ricircolo di sfere, rettificate, con doppia chiocciola precaricata,
ed ogni asse è provvisto di freno elettromagnetico di bloccaggio. Per garantire
la massima rigidità e precisione durante le inversioni, le viti sono
pretensionate.
La lubrificazione delle guide e delle viti avviene in modo
automatico ed è possibile variare l'intervallo di lubrificazione tramite le soft-keys sul pannello del controllo.
Appositi messaggi di allarme indicano la mancanza d'olio o di pressione nel
circuito.
Motori brushless, azionamenti e controllo numerico con tecnologia
digitale, assicurano la massima precisione negli avanzamenti, grazie anche alla
lettura degli spostamenti effettuata da trasduttori lineari con risoluzione
micrometrica.
Le macchine vengono equipaggiate con teste bi-rotative, manuali o automatiche,
con cono del mandrino ISO 50.
Al fine di ottenere una coppia elevata anche ai bassi regimi, il servomotore del
mandrino è dotato di cambio gamma automatico a due rapporti.
Per garantire una
rotazione ottimale del mandrino vengono utilizzate coppie coniche con il profilo
del dente rettificato e cuscinetti a contatto obliquo di precisione precaricati.
Tutti i cuscinetti della testa, dell'albero di trasmissione ed il cambio gamma
sono raffreddati tramite un'apposito circuito con refrigeratore per l'olio e
doppia pompa.
|