CARATTERISTICHE TECNICHE
Con la stessa filosofia costruttiva vengono realizzate le fresatrici con
montante mobile longitudinale. Con questa tipologia di struttura si possono
realizzare centri di fresatura dalle molteplici configurazioni; è possibile,
infatti, equipaggiare queste macchine con varie combinazioni di piani stolle e/o
tavole rototraslanti. Altra interessante opportunità offerta da questa serie di
fresatrici è la possibilità di lavorazione in ciclo pendolare, eliminando così i
tempi morti di carico e scarico del pezzo. Lo spostamento dell'asse
longitudinale viene effettuato tramite vite a ricircolo di sfere pretensionata
oppure con riduttore a doppio pignone e cremagliera, a secondo della lunghezza
della corsa del montante. Tutte le macchine possono essere equipaggiate con
testa birotativa automatica a due posizioni (verticale.orizzontale) oppure con
testa birotativa automatica indexata nella parte anteriore e posteriore con cono
del mandrino ISO 50. La potenza del motore del mandrino è 28 kW e il regime
massimo di rotazione 4.000 giri/min.
Al fine di ottenere una coppia elevata anche ai bassi regimi, il servomotore del
mandrino è dotato di cambio gamma automatico a due rapporti. Per garantire una
rotazione ottimale del mandrino vengono utilizzate coppie coniche con il profilo
del dente rettificato e cuscinetti a contatto obliquo di precisione precaricati.
Tutti i cuscinetti della testa, dell'albero di trasmissione e il cambio gamma
sono raffreddati, tramite un apposito circuito, con un potente refrigeratore per
l'olio e doppia pompa. A richiesta è possibile avere il passaggio del liquido
refrigerante attraverso il mandrino con pressione max. 20 bar.
Due sono le tipologie di cambia utensile automatici previsti: a ruota, capacità
20/24 posti con cambio in posizione verticale e a catena 30/40/50/60 posti con
cambio in posizione orizzontale e verticale. Completano la gamma di accessori
disponibili i trasportatori di trucioli a tappeto, i musetti con mandrino
orizzontale ed i tastatori tridimensionali.
|