CARATTERISTICHE TECNICHE
Queste fresatrici a banco fisso sono particolarmente indicate nelle lavorazioni
di fresatura, alesatura, spianatura e squadratura di pezzi di medie dimensioni e
per la fresatura di eliche, con o senza albero portafrese. Grazie alle ampie
guide di scorrimento, alla conformazione del basamento e alla robustezza
dell’insieme, le fresatrici a banco fisso della serie U 1000 offrono
caratteristiche di rigidità, stabilità e capacità di asportazione, di molto
superiori ad una tradizionale fresatrice a mensola. Il basamento, sul quale sono
riportate le guide in acciaio, dove scorre la traversa, è costituito da una
robusta fusione in ghisa di ottima qualità. Il montante molto compatto, con
numerose nervature interne, ha le guide di scorrimento molto lunghe e ben
dimensionate. Le macchine vengono fornite con testa bi-rotativa e cono del
mandrino ISO 50.
A richiesta è disponibile il bloccaggio idraulico dell’utensile. Il mandrino è
dotato di freno elettromagnetico per garantire il rapido arresto in caso di
emergenza. Le guide di scorrimento e la superficie della tavola sono temprate e
rettificate. Le controguide sono rivestite in materiale antifrizione. La
lubrificazione automatica delle guide avviene tramite un impianto centralizzato
e temporizzato. Un segnalatore acustico indica il raggiungimento del livello
minimo dell’olio. Gli avanzamenti automatici, essendo a regolazione continua,
permettono all’operatore la scelta ottimale della velocità di avanzamento, anche
durante la lavorazione, con notevole risparmio di tempo. L’inserimento degli
avanzamenti automatici avviene mediante due manipolatori con posizione centrale
dotata di blocco di sicurezza, mentre la velocità viene regolata tramite un
potenziometro. Il modello U 1250 A può essere fornito con viti a ricircolo di
sfere per gli assi X Y Le fresatrici della serie U 1000 sono conformi alla
direttiva “Macchine” CEE.
Accessori standard: testa universale bi-rotativa – avanzamenti automatici
a regolazione continua con motore indipendente per ogni asse – cambio del
mandrino costituito da ingranaggi ed alberi in acciaio legato, trattati
termicamente e rettificati – guide di scorrimento temprate e rettificate con
controguide rivestite in materiale antifrizione – soffietti di protezione sulle
guide – riparo antinfortunistico sulla tavola – impianto di lubrificazione
centralizzato – impianto liquido refrigerante – chiavi di servizio – manuale di
uso e manutenzione.
Accessori a richiesta: cono del mandrino ISO 40 (solo con bloccaggio
idraulico dell’utensile) – bloccaggio idraulico dell’utensile – albero
portafrese e relativi supporti per la fresatura orizzontale – viti a ricircolo
di sfere per gli assi X Y (solo per il modello U 1250 A) – visualizzatore di
quote – posizionatore digitale.
|